COS'E' L'OSTEOPATIA
L’Osteopatia è un metodo terapeutico, complementare alla medicina ufficiale,
nato negli USA grazie al dott. A.T. Still.
L’uomo è considerato come un’unica unità funzionale costituita da tre sistemi:
la STRUTTURA (sistema muscolo-scheletrico), i VISCERI (movimento ed emozioni)
e il SISTEMA CRANIO SACRALE (sistema nervoso e spirito).
Il compito dell’Osteopata è ricercare quale elemento disturba le relazioni
tra questi sistemi funzionali e, attaverso tecniche manuali osteopatiche,
cercare di ristabilire le normali relazioni e favorire l’autoguarigione.
COSA CURA
Riequilibrio funzionale tramite l’autoguarigione e l’autoregolazione dell’organismo.
Dolori articolari e muscolari, lombalgie, sciatalgie, cruralgie, cervicalgie, nevralgie, torcicollo, distorsioni, tendiniti, cefalee, emicranie, disturbi di mandibola, sinusiti, disordini gastrointestinali, cistiti, dismenorrea.
COSA NON CURA
E’ importante che la struttura anatomicha del paziente, benchè bloccata nel suo normale movimento,
sia integra.
Questo sta a significare che l’Osteopata non può fare nulla nelle lesioni organiche (situazioni in cui vinene lesa a vari gradi la struttura anatomica)
e nelle urgenze mediche (l’instaurarsi di patologie organiche esclude l’autoguarigione del corpo).

Riconoscimento dell'Osteopatia
Attualmente l’osteopatia è riconosciuta in via ufficiale negli Stati Uniti, Canada, Australia, Nuova Zelanda, Israele, Gran Bretagna, Belgio, Svizzera, Francia.
In Italia la regolamentazione della professione è in via di definizione.
Il 19 Dicembre 2012 è stata approvata in via definitiva la legge n° 3270 "Disposizioni in materia di professioni non organizzate in ordini e collegi" (
leggi il testo originale) professioni di qui fa parte anche l'osteopatia.
In sintesi la legge appovata, disciplina le professioni non regolamentate, cioè che ancora non hanno ottenuto il riconoscimento legislativo; lo scopo di questa legge è creare una lista di norme per le professioni, tra cui l'osteopatia, le associazioni professionali di competenza, potranno quindi promuovere la costituzione di organismi di certificazione della conformità a norme tecniche UNI e rilasciare il certificato di conformità definita per la singola professione, si verrà quindi a creare un sistema professionale corrispondente ai principi e ai criteri richiamati dall'Unione Europea per le professioni senza albi ed ordini professionali.
Questo segna un grande passo avanti per il riconoscimento in Italia dell'osteopatia.
Nel nostro paese questa disciplina è regolamentata dal Registo Osteopatico Italiano [ www.roi.it ] presso il quale possono iscriversi, come soci effettivi, solo gli allievi che hanno conseguito il diploma di osteopatia ( D.O.) presso le dieci scuole riconosciute dal
Roi al termine di 6 anni di studi e oltre 1300 ore di insegnamento teorico e pratico.
Solo gli osteopati iscritti al registro garantiscono la completa applicazione delle tecniche osteopatiche. 